Perna perna Linneaus, 1758

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Bivalvia Linnaeus, 1758
Ordine: Mytiloida Férussac, 1822
Famiglia: Mytilidae Rafinesque, 1815
Genere: Perna Philipsson, 1788
English: Brown mussel
Descrizione
È generalmente lunga 90 mm sebbene possa raggiungere dimensioni fino a 120 mm. La cozza è facilmente riconoscibile per il suo colore marrone, ma la sua caratteristica identificativa è la "cicatrice di cozza divaricatore posteriore diviso". La sua cresta differenzia anche la cozza dagli altri bivalvi. Specie simili includono la cozza europea, Mytilus galloprovincialis, e la cozza nera, Choromytilus meridionalis. La cozza europea è simile per forma e colore alla cozza marrone e condivide il suo habitat naturale sulla costa sud-occidentale dell'Africa. La cozza europea è anche più resistente ai disturbi umani come l'uso per esche e il consumo. Supera la concorrenza della cozza bruna poiché è più resistente a certi parassiti. La cozza nera ha forma e dimensioni simili anche se manca la cresta resillale snocciolata distinguibile. La cozza bruna può anche essere scambiata per la più famosa specie bruno-verdastra Perna viridis, in quanto il loro colore e la forma del guscio possono cambiare a seconda delle condizioni ambientali. La cozza utilizza la fertilizzazione esterna durante la stagione della deposizione delle uova tra maggio e ottobre, anche se si dice che ciò avvenga anche a dicembre. I due sessi rilasciano uova e sperma nell'acqua durante la deposizione delle uova per produrre larve di veliger. Quindici ore dopo la fecondazione le larve hanno denti a cerniera ben sviluppati. Da dieci a dodici giorni dopo la fecondazione le larve subiscono la metamorfosi dove vengono secreti fili bissali. Le larve si depositano quindi su superfici rocciose. La cozza bruna è un filtro alimentatore e si nutre di fitoplancton , zooplancton e materiali organici sospesi. È afflitto dal parassita Proctoeces maculatus e da Sporocisti bucefalide non identificata che castrano entrambi i sessi. Sul litorale africano è predato dal buccino Nucella cingulata , dalle aragoste , dai polpi , dai gabbiani e dalla beccaccia di mare nera africana . Sulla costa sudamericana fornisce cibo a Callinectes danae, Cymatium parthenopeun, Chicoreus brevifrons, Thais haemastoma e Menippe nodifroms.
Diffusione
La cozza marrone è originaria delle tropicali e subtropicali regioni del Oceano Atlantico e Oceano Indiano occidentale. Si trova nelle acque al largo della costa occidentale dell'Africa e della costa del Sud America fino ai Caraibi, nonché nella costa orientale dell'Africa e del Madagascar. Viene accidentalmente introdotto come specie invasiva sulla costa del Texas attraverso gli scafi delle barche e le zavorre d' acqua delle navi del Venezuela. La sua distribuzione include: Cile, Perù, Sud Africa. La cozza marrone colonizza naturalmente le coste rocciose ma può anche attaccarsi a oggetti artificiali sommersi come boe di navigazione, piattaforme petrolifere e relitti di navi. La cozza bruna adulta può tollerare un intervallo di temperatura compreso tra 10 e 30 ° C e un intervallo di salinità di circa 15-50 ppt. La sua colonizzazione degli strati duri migliora l'ecologia marina di quella superficie. La colonizzazione aumenta la superficie, incoraggiando altri organismi marini come patelle, policheti, cirripedi, lumache e alghe a stabilirsi anche lì.
Sinonimi
= Chloromya perna = Melina perna Linnaeus, 1758 = Mya perna Linnaeus, 1758 = Mytilus achatinus Lamarck, 1819 = Mytilus afer Gmelin, 1791 = Mytilus africanus Chemnitz, 1785 = Mytilus elongatus Fischer von Waldheim, 1807 = Mytilus elongatus Chemnitz in Schröter, 1788 (non valido) Mytilus irisans Jousseaume, 1888 = Mytilus magellanicus Röding, 1798 = Mytilus perna Linnaeus, 1758 = Mytilus pictus Born, 1778 = Mytilus variegatus Röding, 1798 = Mytilus venezolanus Andreu, 1965 = Mytilus versicolor Gmelin, 1791 = Perna africana Chemnitz, 1785 = Perna africana var. mauretanica Pallary, 1900 = Perna africana var. tingitana Pallary, 1900 = Perna indica Kuriakose & Nair, 1976 = Perna magellanica Philipsson, 1788 = Perna perna f. picta (Born, 1778) = Perna picta Born, 1778.
Bibliografia
–"Perna perna (mollusc)". Global Invasive Species Database. Retrieved 2007-12-15.
–"Perna perna (Linnaeus, 1758)". Gulf States Marine Fisheries Commission. Archived from the original on 2006-08-13. Retrieved 2007-12-15.
–Abada-Boudjema, Yamina-Madiha; Jean-Claude Dauvin (1995). "Recruitment and Life Span of Two Natural Mussel Populations Perna Perna(Linnaeus) and Mytilus Galloprovincialis (Lamarck) from the Algerian Coast". Journal of Molluscan Studies. 61 (4): 467-481.
–Holland, Brenden (December 1997). "Genetic aspects of a marine invasion". Quarterdeck. 5 (3). Archived from the original on 2014-08-11. Retrieved 2007-12-15.
–Dautzenberg, Ph. (1929). Contribution à l'étude de la faune de Madagascar: Mollusca marina testacea. Faune des colonies françaises, III (fasc. 4). Société d'Editions géographiques, maritimes et coloniales: Paris. 321-636, plates IV-VII pp.
–MacNae, W. & M. Kalk (eds) (1958). A natural history of Inhaca Island, Mozambique. Witwatersrand Univ. Press, Johannesburg. I-iv, 163 pp.
–The sea shells of Dar es Salaam: Part 2: Pelecypoda (Bivalves). Tanganyika Notes and Records 63.
–Richmond, M. (Ed.) (1997). A guide to the seashores of Eastern Africa and the Western Indian Ocean islands. Sida/Department for Research Cooperation, SAREC: Stockholm, Sweden. ISBN 91-630-4594-X. 448 pp.
–Steyn, D.G. & Lussi, M. (1998) Marine Shells of South Africa. An Illustrated Collector’s Guide to Beached Shells. Ekogilde Publishers, Hartebeespoort, South Africa, ii + 264 pp. page(s): 202.
–Gofas, S.; Le Renard, J.; Bouchet, P. (2001). Mollusca, in: Costello, M.J. et al. (Ed.) (2001). European register of marine species: a check-list of the marine species in Europe and a bibliography of guides to their identification. Collection Patrimoines Naturels, 50: pp. 180-213.
–Gofas, S.; Afonso, J.P.; Brandào, M. (Ed.). (S.a.). Conchas e Moluscos de Angola = Coquillages et Mollusques d'Angola. [Shells and molluscs of Angola]. Universidade Agostinho / Elf Aquitaine Angola: Angola. 140 pp.
–Branch, G.M. et al. (2002). Two Oceans. 5th impression. David Philip, Cate Town & Johannesburg.
–Ardovini, R.; Cossignani, T. (2004). West African seashells (including Azores, Madeira and Canary Is.) = Conchiglie dell'Africa Occidentale (includes Azzorre, Madeira e Canarie). English-Italian edition. L'Informatore Piceno: Ancona, Italy. ISBN 88-86070-11-X. 319 pp.
–Streftaris, N.; Zenetos, A.; Papathanassiou, E. (2005). Globalisation in marine ecosystems: the story of non-indigenous marine species across European seas. Oceanogr. Mar. Biol. Annu. Rev. 43: 419-453.
–Turgeon, D. D., W. G. Lyons, P. Mikkelsen, G. Rosenberg, and F. Moretzsohn. 2009. Bivalvia (Mollusca) of the Gulf of Mexico, Pp. 711-744 in Felder, D.L. and D.K. Camp (eds.), Gulf of Mexico–Origins, Waters, and Biota. Biodiversity. Texas A&M Press.
–Huber M. (2010) Compendium of bivalves. A full-color guide to 3,300 of the world’s marine bivalves. A status on Bivalvia after 250 years of research. Hackenheim: ConchBooks. 901 pp., 1 CD-ROM.
![]() |
Data: 20/07/1989
Emissione: Vita nel mare Stato: Transkei Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|